Mobilità elettrica

La mobilità elettrica rappresenta una vera e propria rivoluzione, per una serie di fattori:

  • Sensibilità ambientale diffusa: cittadini utenti, Pubbliche Amministrazioni pianificatrici e finanziatrici, industrie di ricerca e produzione;
  • Sviluppo nel mondo della ICT delle Smart City: un sistema integrato di informazioni e modelli di pianificazione (energia, territorio, ambiente, trasporti, servizi, etc.);
  • Cambio di modelli di mobilità e possesso dei veicoli: trasporto condiviso, car e bike sharing, Uber, etc.;
  • Trasformazione dei sistemi di produzione e di utilizzo dell’energia (non solo elettrica): energie da rinnovabili, autoproduzione, sistemi di accumulo, carburanti alternativi, etc.;
  • Sviluppi tecnologici: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica degli e-vehicle (EV), riduzione dei costi e aumento della capacità e autonomia delle batterie, sviluppo di colonnine di ricarica ad altissima potenza (oltre 150 kW).

Finalità e obiettivi

La Provincia di Brescia ha attivato in questo contesto le seguenti Linee di Indirizzo:

  • promuovere lo sviluppo di una rete di ricarica che supporti la circolazione di veicoli elettrici e ibridi plug-in, in coerenza con quanto indicato dalla normativa internazionale, nazionale e regionale
  • sviluppare un’infrastruttura efficiente che copra adeguatamente la ricarica ad accesso privato ed ad accesso pubblico.

Cosa è già stato fatto: i progetti candidati

e-MOPOLI – Electro MObility as driver to support POLicy Instruments for sustainable mobility strategy

Capo Progetto: Provincia di Brescia
Budget: circa €2,0 ml
Progetto approvato e co-finanziato da fondi FESR del Programma Interreg Europe 2014-2020.
Il progetto contribuirà infatti alla strategia Europa 2020 per la promozione di modelli di mobilità elettrica e da combustibili alternativi, di sistemi di trasporto, di infrastrutture e di servizi per la mobilità a basse emissioni di CO2. Le Autorità Regionali e Locali coinvolte attiveranno azioni per la diffusione di veicoli elettrici e della relativa infrastruttura di ricarica, per l’implementazione e l’acquisto di veicoli a combustibili alternativi nel Trasporto Pubblico Locale, per la decarbonizzazione della mobilità privata e della logistica e per il maggiore utilizzo di risorse rinnovabili.

 

E-MOTICON “e-MOTICON e-MObility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space”

Capo Progetto: RSE SpA – Ricerca Sul Sistema Energetico
Partner di progetto: Provincia di Brescia
Budget: €2,2 ml
Progetto approvato e finanziato dal fondo FESR programma Spazio Alpino.
Il progetto intende contribuire a risolvere il problema della diffusione non omogenea della Mobilità Elettrica nello Spazio Alpino, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni (PA) una strategia transnazionale, basata sull’interoperabilità, per la pianificazione dell’infrastruttura di ricarica ad accesso pubblico che possa poi essere recepita negli strumenti di pianificazione urbana, di mobilità e di energia.

 

Progetto “RICARICA VALLI BRESCIANE” – Bando Regione Lombardia per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica

Capo Progetto: Provincia di Brescia
Budget: circa €400.000
La Provincia di Brescia in qualità di coordinatore di una aggregazione territoriale ha partecipato e ottenuto l’approvazione del progetto, pianificando con i soggetti partner l’installazione di una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici composta da 12 colonnine normal power (22kH) e 2 high power (50 kW).
Obbiettivo del progetto è quello di agevolare la diffusione dei veicoli elettrici per il trasporto di persone, sia in ambito privato che in ambito pubblico, superando quella che le linee guida nazionali e comunitarie individuano come la principale barriera alla loro diffusione: la limitata disponibilità di stazioni di ricarica.

 

Progetto “MOVE IN GREEN” – Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Capo Progetto: Provincia di Brescia
Budget totale: circa €1.5 ml
La Provincia di Brescia in qualità di coordinatore di una aggregazione territoriale ha partecipato ad un Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro per la cui attuazione sono destinati 35 milioni di euro. Il Programma prevede “il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti a un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Tali programmi possono comprendere la cessione a titolo gratuito di «buoni mobilità» ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili”.

 

Progetto Cicloturismo – Ciclovia dell’Oglio – Greenway

Capo Progetto: Provincia di Brescia
Budget totale: circa €800.000
La Provincia di Brescia in qualità di coordinatore di una aggregazione territoriale ha partecipato al bando regionale del 28/10/2016 relativo alla “Promozione del cicloturismo in Lombardia”, ottenendo l’approvazione del progetto che coinvolge la Provincia di Brescia, la Comunità Montana della Valle Camonica, i Comuni di Piadena, Calvatone, Ostiano, Bozzolo, Quinzano d’Oglio, Temù, Berzo Demo, Darfo Boario Terme, Malegno e Breno. Il progetto infrastrutturale nell’ambito del bando Cicloturismo – Linea B1 Infrastrutturazione Macro-Assi Ciclovia dell’Oglio Greenway – Macroasse IX Percorso 12 – Oglio è compreso nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica.

 

 Adesione alla Associazione Cluster Lombardo della Mobilità (CLM)
La Provincia di Brescia ha aderito alla Associazione Cluster Lombardo della Mobilità (CLM) che ha come mission quella di promuovere e agevolare lo sviluppo della competitività dell’industria e della mobilità lombarda attraverso la ricerca pre-competitiva e l’innovazione in ottica di “smart specialisation“. Il CLM è il soggetto delegato dalla Regione Lombardia sulle tematiche della Mobilità, relazionandosi con l’Associazione Nazionale “Cluster Tecnologico Nazionale della Mobilità di Superficie Terrestre e Marina” e con altri soggetti rilevanti a livello nazionale ed internazionale.